PROGRAMMA LABORATORI '08

 

ISIA - URBINO    |   Laboratorio / Workshop di calligrafia
da Giovedì 8 Ottobre a Domenica 12 Ottobre

Partendo dalle radici del segno per poi toccare le scritture romane fino al particolarismo grafico di quelle medievali; la nascita dell’Università e la scrittura gotica; l’Umanesimo e il Rinascimento: scritture librarie e professionali; Cresci e l’invenzione della penna appuntita: dalle cancellerie della Controriforma alla corsiva inglese. Questi sono i temi che Mauro Zennaro ci esporrà nelle sue conferenze, seguendo una linea storica che passa attraverso i momenti salienti della grafica manuale in scrittura latina, dalla nascita della capitale romana agli antecedenti della tipografia, con una rapida panoramica sulla situazione odierna sia sul piano artistico-formale che su quello professionale. Durante i laboratori verranno affrontate le tematiche pratiche e progettuali, dall’uso di penna e inchiostro alla composizione della pagina.


MALLEUS    |   Laboratorio di scrittura
da Giovedì 8 Ottobre e Venerdì 9 Ottobre
Padiglioni Cartacanta Ente Fiera

Per asilo e scuole elementari.


LEGGERE STRUTTURE – SPETTACOLI E PROGETTAZIONE CULTURALE    |   Laboratorio
da Giovedì 8 Ottobre a Domenica 12 Ottobre

UNA FORMA UNA FIGURA
Un triangolo bianco è uno straccio appeso in cucina, un rettangolo verde un pezzetto di giardino, un cerchio giallo un grande sole a illuminare il paesaggio. Con l’utilizzo di semplici figure geometriche reinventeremo le nostre opere d’arte.


SCULTULIBRO
Un libro che non si legge ma di cui possiamo inventare le pagine con ritagli simpatici e bizzarri diviene così una scultura? Una pianta? Un modo diverso per decorare la nostra casa.

RUOTAIMMAGINE
Da pochi elementi di recupero si può ricavare un mini carillon con immagini in progressione che girano su sé stesse e fanno immaginare le radici del cinema e del movimento.

PICCOLO DESIGN
Un quadro, due immagini che si incastrano tra loro, una figura astratta e una no un gioco di magia che si impara con molta pazienza.

Giovedi 09

Venerdi 10

Sabato 11

Domenica 12

Mattina 1 - 9.30

1forma1figura

Scultulibro

Piccolo design

Ruota immagine

Mattina 2 - 11.00

Ruota immagine

1forma1figura

Ruota immagine

Scultulibro

Pomeriggio - 15.00

Scultulibro

Piccolo design

1forma1figura

Piccolo design


Museo della Carta e della Filigrana Fabriano    |   Laboratorio
Grazie a questo laboratorio didattico i ragazzi saranno in grado di realizzare il proprio foglio di carta filigranato seguendo l’antica tecnica di produzione tramandata dai Mastri Cartai fabrianesi, che poi porteranno a casa. All’interno di un laboratorio sono stati sistemati dei macchinari del tutto simili a quelli usati nella cartiera del Museo per la fabbricazione della carta a mano. La proposta è rivolta a tutti gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado. Il Mastro Cartai che li guiderà in questa indimenticabile esperienza, mostrerà ai ragazzi ogni singola fase della lavorazione della carta partendo dall'impasto di cotone con il quale poi si realizzeranno i preziosi fogli di carta filigranata. Seguiranno le fasi di: realizzazione del foglio con il modulo filigranatore; deposizione del foglio sui feltri di lana; il distacco del foglio con la "tecnica del pizzico", la pressatura e l'asciugatura-cialandratura. Al termine al gruppo dei partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione realizzato su un prezioso foglio di carta filigranata "Antichi Marchi" sul quale sono riprodotti i più antichi segni (filigrane) fabrianesi rinvenuti sui fogli di carta del XIII Secolo.


Carta, Amore e Fantasia   |   Laboratorio a cura di Giorgio Reali
Carta.. per quello che uso
Amore… per la creatività
e..ovvio Fantasia ... 5 diversi momenti creativi:
1) macchinine a vento
2) Locomotive
3) pupazzetti
4) aeroplanini
5) barchette...
giorgio-realiGiorgio Reali, convinto ludonauta, è regista teatrale, sceneggiatore, inventore di giochi, disegnatore di parchi per bambini, studioso di giochi adatti all'handicap con particolare attenzione per i non vedenti. È fondatore dell’Accademia del gioco dimenticato di Milano e coordinatore di “Città in gioco", l’associazione delle città italiane che possiedono un museo dedicato ai giochi dei bambini. Con Niccolò Barbiero ha già pubblicato da Salani Il giardino dei giochi dimenticati.


Cartiera Artigiana in Fabriano   |   Workshop a cura di Sandro Tiberi, mastro cartaio
Laboratorio tecniche creative carta e filigrane speciali


burattiniBurattini di carta    |   Laboratorio a cura di Magda Martinci
Burattini fatti di cartone colorato tramite una piegatura di origami e l’aggiunta di un filo.

 


Sculture di carta    |   Laboratorio a cura di Giuseppe Bagattoni
Produzioni artistiche con cartone e vari prodotti cartari riciclati.


Cartapesta leccese - Museo "i Mestieri della Memoria" - Lecce
Workshop tenuto da mastri cartari leccesi e dal maestro Gelsomino Baldari.


Performance   |   Bolle Show di Simone Melissano

bolle-showBolle di sapone…
affascinanti creature,
brevi sculture d'aria e acqua
libere nel cielo…
mutanti...
tra sogno e realtà

Numero mimato in cui si alternano momenti di puro divertimento  ad attimi di stupore e meraviglia grazie alle enormi bolle di sapone così grandi da poter far entrare al loro interno anche una persona.
I numeri dello spettacolo sono accompagnati da musica che ne scandisce il ritmo.

 


Fantagruel - FanoFunny Festival
Workshop
aperto alla partecipazione degli alunni delle scuole che avranno la possibilità di conoscere le tecniche e i segreti della cartapesta sotto l'attenta guida dei maestri del Carnevale di Fano.
Spazio Didattica mostra documentaria fotografica che ripercorre l'intero processo artistico di lavorazione e realizzazione delle maschere e dei carri di carnevale.


Letture animate - Storie di principi e principesse
da Giovedì 8 Ottobre a Domenica 12 Ottobre- 2 sedute al mattino
Padiglioni Cartacanta Ente Fiera
Fiabe classiche e moderne, ma sempre complicate storie d'amore e d'avventura.
Le letture sono tenute da Oberdan Cesanelli, operatore professionale del Teatro per l'Infanzia e da Marco Renzi direttore del festival "I teatri del Mondo" a Porto Sant' Elpidio.
4-12 anni


Gualchiera Prolaquense laboratorio di carta fatta a mano
da Giovedì 8 Ottobre a Domenica 12 Ottobre
Padiglioni Cartacanta Ente Fiera


Scuola internazionale di Comics - Roma, Firenze, Jesi
da Giovedì 8 Ottobre a Domenica 12 Ottobre
Padiglioni Cartacanta Ente Fiera
Laboratorio di fumetti, illustrazione e sceneggiatura.


computer-schoolComputer School
da Giovedì 8 Ottobre a Domenica 12 Ottobre
Padiglioni Cartacanta Ente Fiera
Riservato ai ragazzi dagli 8 ai 16 anni.
Laboratorio di propedeutica al computer con gli esperti del gruppo MED

 

 


Carta Magica laboratorio - a cura del Teatro dei bottoni
da Giovedì 8 Ottobre a Domenica 12 Ottobre - solo la mattina
Padiglioni Cartacanta Ente Fiera
LCarta riciclata, colori e altri oggetti di uso quotidiano; saranno questi gli elementi con cui i partecipanti costruiranno delle vere piccole opere d'arte, oggetti originali e inconsueti dettati dalla fantasia di ciascun bambino.


alternativa

Laboratori artistico-creativi - a cura dell' Ass. Culturale "l' Alternativa"
Dal 8 al 12 Ottobre
Padiglioni Cartacanta Ente Fiera

 

 


Laboratorio di Origami - a cura di Raffaela Cevoli
da Giovedì 8 Ottobre a Domenica 12 Ottobre
Padiglioni Cartacanta Ente Fiera
Laboratorio sulla costruzione di Origami. L'artista, insegna a gruppi di ragazzi l'arte degli Origami e ne costruisce alcuni esemplari con loro.


Laboratorio - Museo internazionale della stampa - Corte della miniera
Dal 8 al 12 Ottobre
Padiglioni Cartacanta Ente Fiera
Illustrazione delle tecniche dei vari procedimenti litografici e presentazione dei materiali d’uso: lastre, matite, craion, ecc. Intervento dei corsisti sul materiale. Utilizzo di matita, inchiostro litografico, spruzzo con mascherine, inserimento nel disegno di foglie, stoffe ed altri matriali organici. Lavoro al torchio litografico e preparazione delle matrici per la stampa. Eventuali correzioni e varianti al colore. Stampa. Discussione degli elaborati con i tecnici e confronto con le opere degli artisti del passato.


Laboratorio - “La Bottega delle Fantasie di carta” di Roberta Pesaresi e Alessandra Schiavoni
Dal 8 al 12 Ottobre
Padiglioni Cartacanta Ente Fiera
Laboratorio di cartonaggio e “Quilling” o “Filigrana di carta” aperto agli alunni delle scuole che potranno conoscere le tecniche di queste arti. I lavori eseguiti rimarranno ai partecipanti.


Maestro Saverio Riganò
Dal 8 al 12 Ottobre
Padiglioni Cartacanta Ente Fiera
Laboratorio di tecnica dell'incisore.
"Omaggio a Licini in visita a Cecco d'Ascoli"
selezione di stampe a cura del Professor Saverio Riganò.


Laboratorio - Mastri cartai Natan Kaaren, Catharina Sonn Kaaren con Anan e Laila

- Natan vuole fare la carta in situ e "giocare nella vasca" con delle fibre vegetali: granturco, erba, paglia di grano e simili
- Catharina vuole esporre (e offrire in vendita) gioielli di carta e con carta fatta da noi, tutti creati nel 2008.

- In più, The Nightcloud Studio vuole rispondere all'interesse particolare del pubblico a Cartacanta 2007 per i cosidetti "ATC's", Artist Trading Cards: In origine, queste cartoline (misurando 2,5 inch per 3,5 inch = 64 per 89 cm) erano baseball cards americani che furono scambiati fra collezionisti. Un artista svizzero ha adottato questa idea di far incontrare artisti e persone creative in genere per poi scambiare le cartoline create da loro, o cartolina per cartolina, o in piccole edizioni . Se non per la misura detta sopra, c'é libertà totale nella scelta dei materiali, nelle tecniche, nelle tematiche. Il materiale base per noi, ovviamente, è la carta che poi viene abbinata con altri materiali (vedi immagini allegate). L'idea generale di questo gioco è: la comunicazione diretta fra due persone creatori di ATC's e lo scambio diretto; coinvolgere attivamente il pubblico, vuol dire non solo farli osservare come queste miniature artistiche vengono fatte, anche invitarli a partecipare e creare piccole opere loro! Porteremo materiali vari per lavorare durante la fiera, però i partecipanti sono anche invitati a portare da casa quello che vogliono usare.


bambini-nel-desertoLaboratorio - Bambini nel Deserto
Dal 8 al 12 Ottobre
Padiglioni Cartacanta Ente Fiera

Laboratorio di fumetto e vendita di prodotti etnici per raccolta fondi.
Responsabile di zona dell'Associazione per la presenza a Cartacanta: Tiziano Testa.[tiziano.testa@bambinineldeserto.org]

 


Laboratorio - "Zia Betty: una piccola oasi a Cartacanta" a cura dell’Editrice La Fonte – ELF
Dal 8 al 12 Ottobre
Padiglioni Cartacanta Ente Fiera

L’Editrice La Fonte – ELF presenta : “Zia Betty a Cartacanta”, l’appuntamento per le scuole (di ogni ordine e grado) a cui gli affezionati lettori dei nostri racconti fiabeschi non possono mancare.
Vi aspettiamo numerosi al nostro stand per mostrare, a chi ci conosce da anni, i nuovi titoli pubblicati e per presentare la nostra Zia Betty e la ELF a chi ci incontra per la prima volta.

Età consigliata: da 0 a 100 anni

n. 13 PEPPE IL CIABATTINO
Una voce narrante, che ha l’aspetto di un intraprendente gatto, accompagnerà il lettore in questo nuovo avvincente racconto di Zia Betty. Attraverso i pensieri e le congetture dell’ “insolito” animale seguiremo Mastro Peppe nel suo peregrinare di paese in paese. Chi si nasconde dietro il vecchio ciabattino?

n. 14 LE PRINCIPESSE GEMELLE
Rosina e Rosella. Due sorelle, gemelle. Identiche nell’aspetto opposte nell’animo. Dolcezza e umiltà nell’una, ambizione e malvagità nell’altra. Un nuovo racconto della Zia Betty ed un altro forte insegnamento: il male paga sempre con la stessa moneta; da malvagità nasce malvagità. Vale davvero la pena di comportarsi male?

n. 15 LA PICCOLA MALATINA
Una corsa ad ostacoli è la vita di ognuno di noi e l’unica cosa da fare, per viverla al meglio, è imparare a superarli. Questo è quel che capita alla piccola malatina, protagonista di questo nuovo racconto della Zia Betty. Riuscirà la nostra giovane amica a vivere serenamente la sua vita?


Laboratorio - "Diamoci un taglio!! " di Denise Antinori
Dal 8 al 12 Ottobre
Padiglioni Cartacanta Ente Fiera

Laboratorio di costruzione e animazione teatrini di carta. Se volete un personaggio o una storia in particolare da animare, potete portare materiale con cui lavorare (riviste, fumetti,...) ...altrimenti...
VIA LIBERA ALLA FANTASIA!!! Rivolto all'IMMAGINAZIONE di ogni ETA!


la-balena-dispettosa
"Incartiamoci con la Balena"

in collaborazione col parco giochi “Play Planet”

Dal 8 al 12 Ottobre
Padiglioni Cartacanta Ente Fiera

tecniche di laboratorio:

  • Il mosaico
  • L’albero dei messaggi
  • La pasta di carta
  • L’intreccio di cartone. 

SPAZIO musinf - Museo Comunale d'Arte Moderna e dell'Informazione

Workshop
Workshop sul cliché verre, tecnica di stampa riproposta dai laboratori del Musinf di Senigallia ed usata da Corot, dagli artisti di Arras e da Pablo Picasso. E' prevista la presenza dei pittori Aroldo Governatori e Alfonso Napolitano, e dei fotografi Massimo Marchini, Marco Mandolini, Davide Maglio

Presentazione dei portfolio del Musinf
Lorenzo Cicconi Massi - Multipli
Maurizio Cesarini – Body art
Giorgio Pegoli – Scanno
Alfonso Napolitano – Fotodinamica
Gambelli – nature morte
Vincenzo Bianchi – Suite surrealista
Ruggero Passeri – Ritratti di artisti .

Incontri del corso di fotogiornalismo del Musinf, coordinato da Giorgio Pegoli.
Mostra delle fotografie di Eva Frapiccini 

La camera oscura e le antiche tecniche di stampa
Mostra delle nuove acquisizioni dell’archivio di fotografia stenopeica del Musinf (spazio Musinf a Cartacanta - comunicare al Musinf spazio disponibile). Alla mostra  è collegata un’esposizione delle macchine stenopeiche create da Massimo Marchini.


SPAZIO ARMANDO SICILIANO EDITORE

Gli editori siciliani presentano:

a tavola con lo chef
Tra un ricordo e un pensiero scrivo alcuni ingredienti, viaggio con la mente nella mia fantasia per trovare gli abbinamenti. Nasce così questo lungo percorso durato tre anni, che mi porta ad attraversare l’Italia dei sapori, la cucina ricca e la cucina povera. Esprimo così la mia passione in queste pagine, la passione che mi accompagna da 22 anni davanti ai fornelli, crescendo e maturando l’esperienza necessaria per scrivere ricette per tutte le occasioni.

 

 

nduja«... La vittoria di un salume creato da una classe che poteva essere ritenuta di vinti, ma tali non erano, meritava una celebrazione, come quella che si trova in questo lavoro di Antonio Pugliese, che con felice mano ha raccolto testimonianze e fatti scientifici, ma soprattutto antropologici ... Una celebrazione, più che una semplice storia, che poteva essere possibile soltanto da una partecipazione intensa dell’Autore ... per tutto quanto lo precede, gli ruota attorno e lo segue, dall’origine dei maiali alla loro macellazione, dalla preparazione alla lavorazione del salume, senza dimenticare gli aspetti moderni quali quelli della sicurezza alimentare. Una pubblicazione, infine, necessaria anche per far meglio conoscere, fuori dai confini calabresi e dell’Italia meridionale, un salume che ha tutte le caratteristiche per divenire importante e felice marcatore di una cucina mediterranea che non può ridursi ai pur importanti e noti ingredienti quali l’olio, il frumento, il pomodoro ed il vino, con i quali la ‘nduja s’integra in modo superlativo» (dalla Prefazione di Giovanni Ballarini).


   

INIZIATIVA SPECIALE CARTACANTA

 

 
"Facciamo a Cambio"





Progetto ideato e organizzato in collaborazione con il COSMARI e COMIECO che coinvolge tutte le scuole delle Marche (studenti, ma non solo) alla raccolta differenziata della carta.Chi consegnerà carta da riciclare al Cangurone del COSMARI presente all'ingresso di Cartacanta riceverà in cambio piante o vasi di fiori.