Lucia Pietroni
Architetto, laureata con lode presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, nell'indirizzo di Disegno Industriale. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Progettazione Ambientale presso l’Università di Roma “La Sapienza” ed attualmente è ricercatrice di Disegno Industriale presso il Dip. PROCAM della Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno dell’Università di Camerino.
Da molti anni svolge attività didattica e di ricerca sui temi dell'Ecodesign e dell'Eco-innovazione.
Dal 1997 al 2005 ha collaborato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali su tematiche riguardanti Design, Innovazione e Ambiente, finanziati dal MIUR, dall'Ateneo, dall'ANPA (Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente), dal CNR e dalla Commissione Europea, presso il Dip. ITACA dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", dove è stata assegnista di ricerca dal 2002 al 2005. Nel 2002 è risultata vincitrice del finanziamento MURST "Progetto Giovani Ricercatori - Anno 2001", assegnatole dalla Commissione Ricerca dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" per il progetto "Strategie, metodi e strumenti del Design for Environment (DfE). L’eco-innovazione nelle imprese italiane".
Dal 1999 al 2005 è stata docente incaricato di "Requisiti Ambientali del prodotto industriale" e coordinatore operativo dell’Orientamento in “Qualità ed Eco-efficienza del prodotto industriale” presso il Corso di Laurea in Disegno Industriale della Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Dal 2003 è docente di “Ecodesign” ai Corsi di specializzazione post-laurea ANAB-IBN-SIB in Architettura Bioecologica, nelle sedi di Roma, Milano, Firenze.
Dal 2005 è docente di Disegno Industriale presso il Corso di Laurea in Disegno Industriale e Ambientale della Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno dell’Università di Camerino e presso il Corso di Laurea Magistrale in Disegno Industriale e Comunicazione visiva, attivato in Consorzio tra l’Università di Camerino e l’Università di Roma “La Sapienza”.
Ha curato manifestazioni ed eventi sull’ecodesign in collaborazione con i consorzi nazionali di filiera per il recupero e il riciclo degli imballaggi (Comieco, Cial, Corepla, Rilegno, ecc.): nel 2001, ha curato, con Sveva Barbera, il convegno "L’Eco-innovazione di prodotto nelle imprese italiane", organizzato in collaborazione con Comieco, Corepla, Cial e Rilegno presso l'Università di Roma "La Sapienza"; nel 2003 ha ideato e curato la mostra sul design del riuso "Notechdesign: Use and Reuse in Brazilian Young Design", organizzata dalla Sezione "Arti, design e nuove tecnologie" del Dip. ITACA presso l'Ambasciata del Brasile di Roma e ha coordinato il workshop internazionale “Paper Design. Fare resistente e leggero con carta e cartone”, realizzato dal C.d.L. in Disegno Industriale in collaborazione con Comieco; nel 2004 ha ideato e curato, con Sveva Barbera, la prima edizione della mostra internazionale di design “Beyond Boxes. Paper & Cardboard Design”, promossa in collaborazione con Comieco, tenutasi presso la Casa dell’Architettura di Roma; nel 2006 ha organizzato e curato, come membro del gruppo di coordinamento tecnico-scientifico, il concorso “Al.design. Le forme dell’alluminio nell’abitare contemporaneo”, promosso dal Dip. PROCAM dell’Università degli Studi di Camerino, dal Corso di laurea in Disegno Industriale e Ambientale della Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno, dal CUP - Consorzio Universitario Piceno e dal CSID - Consorzio per lo Sviluppo dell’Industrial Design, con il patrocinio della Provincia, del Comune, della C.C.I.A.A., di Assindustria di Ascoli Piceno, di ADI - Associazione per il Disegno Industriale, di ADI Delegazione Marche e del CIAL-Consorzio Imballaggi Alluminio.
Ha inoltre pubblicato numerosi saggi sul disegno industriale, sull’eco-innovazione e sull’ecodesign e, dal 2002 al 2005, è stata redattrice e responsabile della rubrica “YounGeneration” nella rivista "disegno industriale-diid".
Tra i suoi scritti: Il dibattito italiano su Design e Ambiente, "Op. cit.", n. 112, Electa Napoli, settembre 2001; L’Ecodesign in Italia: una nuova professione tra etica e ambiente, in V. Pasca, V. Trapani (a cura di), Scenari del giovane design. Idee e progetti dall’Europa e dal mondo, Editori di Comunicazione - Lupetti, Milano 2001; con V. Pasca, Christopher Dresser 1834-1904: il primo industrial designer, Lupetti, Milano 2001; con P. Frankl, Environmental Product Information Schemes (EPIS) in Italy, in F. Rubik and G. Scholl (ed.), Eco-labelling practices in Europe - an overview of environmental product information schemes, Scrhriftenreihe des IÖW 162/02, Berlin, March 2002; con S. Barbera (a cura di), L'Eco-innovazione di prodotto nelle imprese italiane, Fise Servizi Editore, Roma maggio 2002; Usi & Riusi nel giovane design, "disegno industriale - diid", n.5, Gangemi, Roma, giugno 2003, pp. 42-53; Notechdesign: Use and Reuse in Brazilian Young Design, Catalogo della mostra, Ambasciata del Brasile, Centro de Estudos Brasileiros, Roma, 22 settembre-2 ottobre 2003; Sperimentazioni tra arte e design: Caterina Crepax e Ayala Serfaty, "disegno industriale - diid", n.8, Gangemi Editore, Roma, marzo 2004, pp. 78-89; con Sveva Barbera (a cura di), Beyond Boxes. Paper & Cardboard Design, Comieco, Roma 2004; Design in cartone, in AR, bimestrale dell’Ordine degli architetti di Roma e Provincia, n. 54, luglio-agosto 2004, pp. 19-20; Eco & Bio Design. Prodotti eco-innovativi per il settore del biologico food e non-food, pubblicato in www.design-italia.it, ottobre 2004; Eco-materiali ed eco-prodotti “made in Italy. Casi studio di eco-innovazione nelle imprese italiane , Edizioni Kappa, Roma 2004; A Scuola di Packaging: Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, “Impackt-Conteitori e contenuti”, n. 2/2004, Edizioni Dativo, pp. 74-76; Eco & Bio Packaging. Quando il design incontra il cartone, Comieco, Milano 2005; Humberto e Fernando Campana: Dal riuso all’invenzione, "disegno industriale - diid", n. 12, Mancosu editore, febbraio 2005, pp. 86-99; New Generation of Italian Designers, in G. Pino Scaglione (a cura di), Net.it. Snapshot su architettura, design, fotografia, network in Italia, Actar, Barcellona, marzo 2005, pp. 189-191; Ecodesign: un approccio metodologico al progetto dei prodotti industriali orientato dai principi della sostenibilità ambientale, in Eugenia Chiddo (a cura di), Trasportation Design Learning, CETMA, Brindisi 2005, pp. 124-131; Gli oggetti <
Sveva Barbera
Architetto, laureata con lode presso la Facoltà di Architettura di Roma “La Sapienza”. Consegue il titolo di dottore di ricerca in Progettazione Ambientale presso il Dipartimento ITACA (Innovazione Tecnologica nell’Architettura e Cultura dell’Ambiente) della Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dove, dal 1997, svolge in modo continuativo attività di ricerca nell’ambito del Design, partecipando a numerosi progetti nazionali e internazionali su tematiche riguardanti Design, Innovazione e Ambiente, finanziati dal MURST, dall'Ateneo, dall'ANPA (Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente) e dalla Commissione Europea. Nel suo percorso di ricerca si è dedicata in particolare all’approfondimento delle tematiche ambientali e tecnologiche relative alla progettazione e all’innovazione dei prodotti industriali, dei sistemi di prodotto e dei servizi. Attualmente presta servizio presso il Laboratorio di Modellazione e Simulazione del Dip. ITACA dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, in qualità di funzionario Tecnico laureato a tempo indeterminato, svolgendo attività di ricerca sperimentale relativamente a tematiche legate all’innovazione di prodotto e sistemi di prodotto (prodotto, allestimento, arredamento). Inoltre, dal 2000, è docente a contratto di “Requisiti ambientali del prodotto industriale” dell’Orientamento finale in “Qualità ed Eco-efficienza del prodotto industriale” presso il Corso di Laurea in Disegno Industriale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Nel 2005 è co-fondatrice, con Lucia Pietroni, di ECODESIGN Lab, un centro di ricerca e sviluppo di progetti innovativi nell’ambito dell’Ecodesign.