Frank Gehry
Architetto, nato in Canada, a Toronto, il 28 febbraio del 1929; nel 1947 si trasferisce a Los Angeles, dove si laurea nel 1954 alla University of Southern California. Subito dopo inizia a lavorare per diversi studi di progettazione, tra i quali quello di Hideo Sasaki a Boston, prima di tornare a Los Angeles e iniziare un periodo di pratica negli studi Pereira & Luckman e Victor Gruen Associates. Nel 1962 fonda la società Frank O. Gehry and Associates Inc. a Santa Monica. Insegna in diverse scuole, tra cui: la University of Southern California, il Southern California Institute of Architecture, la University of California di Los Angeles. Ottiene la cattedra di architettura Charlotte Davenport alla Yale University nel 1982, 1985, 1987 e 1998. É anche membro di diversi collegi e accademie. Nel corso della sua carriera ha ricevuto il titolo onorario di dottore nel 1978 dalla Rhode Island School of Design, nel 1987 dal California Institute of Arts, nel 1988 dal California College of Arts and Crafts, nel 1989 dall’Otis Art Institute della Parson School of design, nel 1993 dall’Occidental College, nel 1995 dal Wittier College e infine dal Southern California Institute of Architecture nel 1996. Nel 1998 ha vito il premio Pritzker. La poetica di Gehry si forma fuori e contro il rigore formale ed etico dell’architettura del Movimento Moderno. Ciò che distingue i suoi progetti è, non solo la bizzarria delle forme, ma anche la scelta di materiali sempre nuovi, inusuali, reinterpretati in modo nient’affatto convenzionale. Un esempio ne è la "Wiggle Side Chair" in cartone ondulato, divenuta un’icona del design contemporaneo, che rappresenta uno dei primi e più originali tentativi di interpretare in forme nuove il cartone, materiale “povero” e non tradizionale.
Sedia realizzata da circa 60 fogli di cartone ondulato, profilo a curve multiple, viti invisibili, bordi in cartone di fibra compressa, Easy Edges Line, Vitra Design Museum Collection,1972.