Scarica brochure 2005 |

FRONTE |

RETRO |
<
Caratteristiche Generali>
<Che
Cos'è Cartacanta>
a
<Patrocini
e Collaborazioni
>
< L'
interesse di Cartacanta>
<La
sede > <La
prima edizione
>
<La
seconda edizione 1999
> < 2000
la terza edizione>
<La
quarta edizione
> < 2003 la quinta edizione>
<Sintesi
>
CARTA
CANTA
7a
EDIZIONE
mostra
nazionale
ENTE
FIERA - CIVITANOVA MARCHE
6-7-8-9
Ottobre 2005
tutto
ciò che è di carta
la
comunicazione nella carta
collezionismo
4°
salone del libro ed editoria regionale
laboratori
artigiani
ricicla
carta & cartone
beni
culturali
cartacanta
comunicazione
Caratteristiche
generali
La
mostra “Cartacanta” è organizzata dalla ditta OMNIBUS, ed
è arrivata ormai alla sua 7a edizione. Si propone come appuntamento
annuale dedicato interamente alla carta, alle diverse forme in cui,
nel tempo, è stata utilizzata come supporto alla comunicazione, sia
scritta che visiva, ai vari usi di cui è stata fatta oggetto nei vari
campi dell’attività artigianale ed industriale.
E’
un’iniziativa unica nel suo genere, le poche mostre, presenti soprattutto
nel nord, riguardano esclusivamente la carta vista come prodotto industriale.
La
mostra “Cartacanta” si rivolge, invece, al vasto settore che
opera sulla carta e con la carta, interessando una vasta platea di professionisti,
di appassionati, di esperti e collezionisti.
Torna
ad inizio pagina
Che
cos’è “Carta Canta”
“Cartacanta”
è
esposizione della carta
come prodotto industriale e artigianale per una varietà di
usi: imballaggio, scatole e contenitori, attività di ufficio,
carta da parati, cartapesta, cartone, mobili di cartone, cappelli, tipi
di carta, origami.
“Cartacanta”
è
mostra del collezionismo
di oggetti di carta e su carta che hanno
impressi i segni della cultura, della comunicazione, del folklore, del
gioco: cartoline, francobolli, foto d’epoca, ex-libris,
tarocchi, cartoline d'epoca, carta da lettere, carte da gioco, quaderni,
libri, giornali, riviste, manifesti (politici, pubblicitari, locandine
cinema), fumetti, carte nautiche, etichette vini, carte telefoniche,
spartiti musicali, sotto bicchieri, tipologie dei “gratta e vinci”,
libri antichi e libri animati,carte d’antiquariato,cartastraccia, filigrana,
carte geografiche, cartine, scatoline, scatole, pergamene, papiri. Sono
questi alcuni tipici articoli tradizionalmente presenti a CartaCanta.
“Cartacanta”
è
luogo di laboratori e attività artigianali
sulla carta filigranata, sulla cartapesta, sul bozzettismo, sulla costruzione
a forbice di oggetti e figure di carta.
“Cartacanta”
è
luogo di documentazione dell’attività editoriale della Regione,
di importanti Comuni , di qualificate Istituzioni
culturali e museali.
“Cartacanta”
dall’edizione
del 2002 è mostra dell’editoria regionale, organizzata
insieme all’AREM (associazione regionale editori marchigiani) e a FIDARE
( federazione italiana delle associazioni regionali), per pubblicizzare
e promuovere il lavoro culturale di valenti case editrici regionali.
“Cartacanta”
è
documentazione dell’attività didattiche
degli studenti delle scuole grafiche, artistiche e pubblicitarie
della regione; mette a disposizione spazi espositivi e stands
per far conoscere e porre in comunicazione con il vasto pubblico le
migliori sperimentazioni didattiche.
“Cartacanta”
è
luogo di eventi artistici
che segnalano le migliori produzioni di grafica di pubblica utilità,
di maestri indimenticabili di fotografia, di mostre ed eventi significativi
sul piano nazionale e regionale.
“Cartacanta”
fin
dalla seconda edizione è anche “Carta Canta Comunicazione” qualificata
sede di convegni e dibattiti sulla storia della carta, sulla comunicazione
di pubblica utilità, sull’editoria e su argomenti attinenti
le scelte tematiche annuali della Mostra.
“Cartacanta”
è esposizione e informazione sul riciclo e sul riuso
della carta.
Torna
ad inizio pagina
Patrocini e Collaborazioni
“Cartacanta”,
tra
gli altri, ha il Patrocinio
del Ministero degli Interni,
della Giunta e del Consiglio della Regione Marche; delle Amministrazioni
Provinciali di Macerata, Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro Urbino, dell'Ufficio
Territoriale del Governo - Prefettura di Macerata, dei Comuni di Civitanova
Marche, Ancona, Porto Sant' Elpidio, Montappone,
Fabriano e Senigallia, Sant'Elpidio a Mare, Potenza Picena, Tolentino,
Recanati; della Camera di Commercio di Macerata, della CNA Regionale
Marche e CNA provinciale Macerata, Confindustria
di Macerata, Confindustria sez. Cartarie e Grafiche, Confesercenti Marche,
Lega Ambiente, Parco del Conero, Parco Nazionale dei Sibillini, Cosmari,
Comieco, Telecom Italia - Puntotel, Erf Marche Fiere.
Ha
importanti collaborazioni con: Ministero Beni e Attività
Culturali - Archivio di Stato di Macerata, MUSINF (museo dell’informazione
e dell’arte contemporanea) di Senigallia, ISIA
di Urbino ( istituto superiore per le industrie artistiche),
Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, Centro internazionale
Studi Leopardiani, Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano,
ARA (Ass. Amici Rilegatura d'Arte Venezia), Museo Internazionale della
Caricatura di Tolentino, l'AIAP (associazione italiana progettazione
arti visive), Centro Internazionale di Studi sulla Storia e Tecnologia
della Carta "A.F. Gasparinetti" Fabriano, l'ADI (associazione
nazionale designer industriali), Mediateca delle Marche, Mediateca di
Polverigi, Cappeldoc, Istituto d'Arte Scuola del Libro di Urbino,
Centro Sperimentale Design, l’Istituto Prof. di Stato per i Servizi
Commerciali, Turistici e della Pubblicità “V. Bonifazi”
di Civitanova M.Alta, Istituto Statale d'Arte e Liceo Artistico "Preziotti"
Fermo e Porto San Giorgio, DLF Dopolavoro Ferroviario Nazionale, Resto
del Carlino, Circolo Filatelico Numismatico Civitas Nova, UIF (Unione
Italiana Fotoamatori), FIDARE (Federazione Italiana Associazioni Regionali
Editori, AREM (Associazione Regionale Editori Marchigiani), Azienda
Servizi Cultura e Spettacolo "G. Rossini" Civitanova M., Centro
del Collezionismo di Monte Cosaro.
Dall’edizione
del 2002, nel quadro delle attività di internazionalizzazione
che “carta canta” persegue si sono stabilite importanti relazioni
con l’Ambasciata
della Repubblica Popolare Cinese e con “l’Associazione
Italia - Cina” entrambe
presenti in mostra con importanti prodotti in carta cinesi e con mostre
e percorsi visivi illustrativi della vita e della realtà di questo ormai
decisivo gigante globale.
I
Patrocini e le collaborazioni rispondono ad un itinerario ideale, documentale
e conoscitivo che persegue la valorizzazione della carta, della produzione
su carta; l’internazionalizzazione della mostra, felicemente avviata,
intende ricongiungere i luoghi della “storia della carta” a partire
dal percorso che oltre un millennio fa, questo prodotto decisivo per
la storia della civilizzazione, iniziò dalla Cina
fino a raggiungere le Marche, in particolare Fabriano dove acquisì quelle
innovazioni tecnologiche che lo resero il prodotto più vocato
alla rivoluzione della stampa.
Torna
ad inizio pagina
L’interesse di “Cartacanta”
L'interesse
della manifestazione quindi è indubbio e l'occasione suggestiva:
la molteplicità e la contaminazione dei generi e dei “pubblici”, la
ricchezza e la varietà delle proposte culturali e commerciali, le qualificate
occasioni convegnistiche, fanno di “Carta
Canta” una manifestazione unica, nel suo genere, sul piano nazionale.
La
Mostra Cartacanta, si presenta, dunque,
come occasione importante di conoscenza artistica e culturale per la Regione e
per l’Italia centrale.
Torna
ad inizio pagina
La
Sede
La
sede in cui la Mostra si svolge è la
Fiera di Civitanova Marche, un grande
e noto centro espositivo, in una delle più importanti località turistiche
e produttive delle Marche, collocata sulla riviera Adriatica, in una
posizione ideale, luogo di un consistente flusso turistico, servita
da rapidi collegamenti stradali, autostradali e ferroviari. Città in
cui gravitano distretti industriali di alta
qualificazione (calzaturiero, abbigliamento, cartotecnica, moda ecc.).
La
struttura fieristica gode di lunga tradizione;
offre servizi di comfort per gli operatori economici ed i visitatori.
Torna
ad inizio pagina
Quadro
sintetico delle prime quattro
edizioni di Carta canta
La
prima edizione 1998
La
prima edizione, inaugurata dalla Prof.ssa
Bonita Cleri Vice Presidente del Consiglio
Regionale, dal Sindaco di Civitanova M. Dott.
Erminio Marinelli, alla presenza di numerose
Autorità, è stata organizzata da “OMNIBUS”
in collaborazione con la ConfCommercio,
con prestigiose istituzioni scientifiche
quali: L’Istituto Superiore
per le Industrie Artistiche (ISIA) di Urbino, e il Museo
dell’Informazione e dell’Arte Contemporanea (MUSINF) di
Senigallia, hanno collaborato inoltre:
la rivista nazionale “Charta”,
L’Associazione Pubblicitari
Professionisti.
Il tema centrale della edizione è stato “La
Grafica di Pubblica Utilità”.
Hanno
offerto il loro alto Patrocinio i Comuni di Civitanova
M. e Senigallia,
il Consiglio
Regionale, la Giunta Regionale delle Marche, la Camera di Commercio
di Macerata.
La
mostra ha documentato l’uso della carta come prodotto industriale, in
una fase di profonda trasformazione del settore, sia per ciò che riguarda
l’uso del prodotto, sia del processo produttivo.
Fortissimo
è stato l’interesse destato dal settore rivolto al collezionismo.
Apprezzato
sia dal pubblico che dalla critica lo spazio “artistico” che presentava
un’esposizione di manifesti della Dolcini
& Dolcini Associati centrati su una ricca personale di
Massimo Dolcini docente presso l’ISIA e autore di numerose campagne
pubblicitarie realizzate dai maggiori comuni e Pubbliche Amministrazioni
Nazionali, ormai note nel nostro paese e all’estero.
Sempre
nello stesso spazio la personale inedita mostra di
Aris
Bacci, artista Italiano del 900
che dopo aver lavorato in Italia sulla linea della mitica auto “Bugatti”
emigrò negli USA producendo negli anni 30 e 40 bozzetti e manifesti
per le più grandi case cinematografiche, tra cui la “ MGM”.
Ancora
la preziosa esposizione del materiale didattico dell’ISIA titolato “
Quando l’Arte incontra la carta, grandi opere di grandi artisti su carta”.
Lo
stand del consiglio Regionale delle Marche ha illustrato la produzione
locale di comunicazione dei Comuni marchigiani e la produzione editoriale
del Consiglio Regionale, il MUSINF di Senigallia ha esposto,
tra le altre cose, ex-libris
e stampe originali dal XVI° secolo ai giorni
nostri.
Oltre
cento operatori industriali ed artigiani hanno riempito gli spazi stands
della mostra.
Il
successo di critica e di pubblico riscontrato dall’iniziativa deve molto
alla contaminazione tra i vari generi che operano
sulla carta, alla molteplicità degli utilizzi del prodotto, alle sinergie
che emergono e che possono offrire più innovative utilizzazioni. Questo
tratto rimarrà costante nelle edizioni successive.
Torna
ad inizio pagina
La
seconda edizione di “Carta Canta” ha visto ampliarsi i Patrocini sia
delle Istituzioni (la Provincia
di Macerata, Comune di Pioraco, Camera di Commercio delle Marche)
sia delle Associazioni di settore (Associazione
per il Disegno Industriale, Associazione Italiana Progettazione per
la Comunicazione Visiva), che delle istituzioni scolastiche
(Centro Sperimentale di Design),
confermando, per altro, le prestigiose collaborazioni
e gli alti Patrocini dell’edizione precedente.
La
seconda edizione ha incrementato la presenza degli operatori della precedente
ed ha visto un forte potenziamento della parte culturale della mostra.
Le
mostre presentate riguardavano l’uso della carta nella comunicazione
di pubblica utilità, sia come supporto delle arti visive, sia come supporto
alla fotografia e ai fumetti d’arte. Non si poteva partire che dall’impianto
di uno stand-laboratorio che mostrava in tutti i suoi passaggi la "fabbricazione"
della vecchia, gloriosa e oggi preziosa carta filigranata, allestito
dai “Mastri Cartai” della
“Antica gualchiera prolaquense” di Pioraco.
Le
mostre avevano lo scopo di illustrare visivamente il complesso e vasto
mondo della comunicazione su carta.
“Divieto
d’affissione” presentava i manifesti del Comune di
Pesaro per la cultura realizzati negli anni 97-99 dalla
Dolcini
Associati; “Manifesti
per il Comune di Macerata 96-97" illustrava la produzione
di pubblica utilità del Comune realizzata dal gruppo “Iceberg
S.r.l". società di progettazione”.
L’Istituto
Superiore per le Industrie Artistiche presentava due mostre frutto del
lavoro degli studenti: “Dagli
Appennini alle Onde” sull’immagine
turistica della Provincia di Pesaro Urbino e “Carta
Canta, Terra Suona” una originale
mostra sulla grafica gestuale, dalla carta alla terra cotta, ed ancora
“C
(Arte)” elaborati di cartotecnica realizzati dagli allievi.
Il
Centro Sperimentale del Design (CNIPA)
presentava la progettazione
della segnaletica dei tre palazzi della Regione
Marche e una selezione dei lavori degli allievi del corso
98-99 su grafica pubblicitaria, illustrazione e fotografia.
Il
settore del fumetto era presente da “Le
forbici di Paolino”
storia a fumetti scritta da Vincenzo
Mollica e Mauro Cicarè a cura
del Centro del Collezionismo
di Montecosaro.
Sul
fronte della documentazione fotografica ha riscosso
un particolare successo la mostra del ”Gruppo
Misa” testimonianze delle foto di Giacomelli,
Cavalli e Ferroni protagonisti
nazionali che hanno imposto la fotografia come arte, a cura del MUSINF
di Senigallia.
Concludeva
una originalissima personale di Nicole
Gravier nota artista di fama
internazionale.
A
compimento di questo ricchissimo itinerario “Carta canta” apriva il
cantiere dell’attività convegnistica e di conferenze.
La
seconda edizione veniva inaugurata dalla
Presidente del Consiglio Regionale delle Marche Silvana
Amati e da una conferenza del Prof.
Franco Mariani Direttore dell’ISIA e Presidente del Centro
Internazionale di Studi e Ricerche di storia e tecnologie della carta
“A.F. Gasparinetti” di Fabriano,
la Conferenza era intitolata “La
Carta di bianco lin Candida prole”
ed illustrava la storia millenaria della carta ripercorrendone l’itinerario
dalla Cina al Mondo Arabo e quindi in Europa con uno sguardo alle tecniche
e alle innovazioni che si sono succedute nel corso del tempo.
Sempre
nella seconda edizione si è svolto il Convegno
Nazionale ”La comunicazione di Pubblica Utilità” con la partecipazione
di Progettisti, Design, Storici dell’arte e della comunicazione, rappresentanti
delle Istituzioni scientifiche, degli Enti Locali, della Regione.
La
seconda edizione ha voluto dunque offrire al pubblico di “Carta Canta”
non solo una serie di stands commerciali
sui vari prodotti (industriali, artistici, da collezionismo, ecc.) che
hanno per supporto la carta, ma anche mostrare
percorsi ragionati (la serie di mostre), itinerari significativi della
produzione su carta nei vari campi; ed inoltre approfondimenti tematici
e confronto tra gli operatori del settore con le attività convegnistiche
e di conferenza.
Torna
ad inizio pagina
L’edizione
del 2000
Anche
la terza edizione conferma le precedenti collaborazioni e i precedenti
alti Patrocini, si stabiliva un rapporto nuovo con il Comune
di Foligno (Umbria), per ricostruire la “Vecchia
strada della Carta” che da quì, scendeva a Pioraco e Fabriano;
Foligno era presente alla mostra con un ricchissimo stand che illustrava
la prestigiosa produzione su carta del Comune
con una propria e pregiata mostra dal titolo “L’editoria
del ‘900 a Foligno”.
L’impianto
di Cartacanta si consolidava con la presenza di
industrie ed artigiani che operano con la carta, si ampliava
e sviluppava l'area del collezionismo, si apriva un nuovo spazio
rivolto al Vinil Canta, una mostra
di vecchi dischi ed lp in vinile
con rare e ricercate copertine.
Il centro
delle mostre era rivolto alla produzione di grafica e campagne di pubblica
utilità dei Comuni Marchigiani e della Regione.
Il
ricco itinerario espositivo rappresentava la parte visiva del Convegno:
“
La nuova legge sull’attività delle pubbliche amministrazioni: nuovi
compiti delle Regioni, degli Enti Locali e delle Amministrazioni nella
Comunicazione di Pubblica Utilità” presieduto dal Presidente
del Consiglio Regionale delle Marche Luigi Minardi;
relatore l’on.
Antonio Di Bisceglie membro del comitato ristretto che ha
redatto la legge; Convegno che vedeva una larga partecipazione di
Amministratori, delle Organizzazioni dei Giornalisti, di Grafici
e di Pubblicitari.
Oltre
al Convegno, la terza edizione di “Carta Canta” offriva una riflessione
sul “destino” della carta nell’epoca dell’informazione e dell’informatizzazione;
il Prof.
Franco Mariani svolge una suggestiva
conferenza dal tema “Dagli
stracci ai Bit: la carta tra tradizione e futuro”.
Eccezionale,
in questa edizione, è la mostra fotografica
a cura del MUSINF intitolata “Creatività
Parallele” mostra del Maestro
Mario Giacomelli, recentemente
scomparso, in collaborazione con il giovane Claudio
Bonvini, nell’ambito di un progetto
dello Studio Zelig di Senigallia.
La
Mostra veniva inaugurata dal Presidente
della Provincia di Macerata Prof. Sauro
Pigliapoco, e dal Sindaco
di Civitanova M. dott. Erminio Marinelli.
Torna
ad inizio pagina
L’edizione
del 2002
Dopo
un anno di sosta e di riflessione per consolidare e
aprire spazi nuovi all’evento, la quarta edizione si è caratterizzata
per forti innovazioni che ne hanno arricchito l’impianto complessivo.
E’
in questa edizione che si inaugura la ricerca
dell’internazionalizzazione della Mostra aprendo alla Cina e stringendo
un proficuo rapporto di collaborazione con “l’Associazione
Italia-Cina” e con “l’Ambasciata
della Repubblica Popolare Cinese”; un nuovo cantiere veniva
posto in essere con il 1°
salone dell’Editoria Regionale
dove le case editrici regionali, marchigiane e non,
hanno esposto la loro pregiata produzione; si estendevano le collaborazioni
con nuove e prestigiose Istituzioni culturali quali: il “Centro
Internazionale di Studi Leopardiani”, il “Museo
della Carta e della Filigrana di Fabriano”, il “Centro
Beni Culturali della Regione Marche”, la “Mediateca
delle Marche” lo “Studio
Zelig” di Senigallia.
Queste collaborazioni si coniugandosi con quelle originarie che permanevano
tutte e unitamente alle case
editrici regionali, offrivano, nel loro insieme un’immagine
e una documentazione uniche dell’attività artistica e culturale delle
principali “Istituzioni di Cultura delle Marche”.
La
parte delle mostre e degli eventi è stata, questa volta, imponente.
Ospite
d’onore della 4° edizione di “Carta Canta”: la Cina.
L’ambasciata presentava mostre fotografiche di rara bellezza da quella
dei maggiori artisti e fotografi che illustravano
il leggendario folclore di questo paese, i suoi usi, i suoi costumi.
A cura dell’Associazione Italia Cina i
“ dipinti dell’anno nuovo"
di contadini su carta,
la mostra di "calchi su carta", quella
sulle "xilografie Cinesi".
L’Aiap
esponeva la mostra internazionale “Segno,
Alfabeto, Scritture, Linguaggi”, il MUSINF “
I fotografi del passaggio di frontiera”, lo Studio Zelig
“Polsi
sottili, la carta dalla A alla Zelig”
l’ISIA propone “Il
segno e il marchio” esperienze e sperimentazione degli studenti,
gli altri Istituti presentavano la loro produzione didattica.
La
parte Convegnistica si incentrava ancora
una volta sulla carta con una Conferenza del Prof.
Franco Mariani dal titolo “Ottavio
Petrucci, un Marchigiano che ha fatto cantare
la Carta”, proseguiva con il Convegno “L’editoria Marchigiana
tra piccola impresa e attività culturale” presieduto dall’Assessore
alla Cultura della Provincia di Macerata Prof.
Renato Pasqualetti, relatore
il dott.
Sandro Urbani direttore della Biblioteca del Consiglio Regionale.
Si apriva poi all’irresistibile rapporto con la
Cina con il Convegno organizzato dall’Assessorato all’Industria
della Regione Marche e dall’ICE in rapporto con Carta Canta, concluso
dall’Assessore
regionale all’industria Gianmario Spacca,
alla presenza del dott.
Zhang Shuwen Primo Segretario Commerciale
Ambasciata RPC,
che aveva aperto i lavori con una stimolante relazione.
In
conclusione il convegno Internazionale “Dalle
antiche teorie Cinesi allo sviluppo sostenibile Pianesiano”
introdotto dal Maestro
Mario Pianesi
con la presenza di studiosi e scienziati di tutto il mondo.
Nel
padiglione del 1°
Salone dell’editoria Regionale le Case editrici hanno organizzavano
una fitta attività di presentazione, da parte degli autori, dei migliori
libri in catalogo, molto apprezzata dal pubblico.
Forte
è stata la presenza di laboratori dal vivo: la magia dell’antica produzione
della carta filigranata dei Mastri
Cartai di Fabriano e di Pioraco,
l' officina di “Nonno
Nando” e la sua sapiente attività rivolta ai bambini e
a chi non ha dimenticato le figure fantastiche a cui la carta colorata
sa dar vita. Il COSMARI
con il Cangurone del riciclo della carta, il laboratorio di riciclaggio
e della cartapesta di Beatrice
Stella organizzato dalla Lega
Ambiente hanno rafforzato il settore dell’educazione
al riciclaggio della carta ed all’ambiente.
La
parte commerciale si rafforzava e si estendeva ulteriormente a nuovi
generi.
I
discorsi inaugurali venivano svolti dal Prefetto
di Macerata Dott. Prof. Piero Giulio Marcellino,
e dal Sindaco di Civitanova Marche dott. Erminio
Marinelli.
Torna
ad inizio pagina
L’edizione
del 2003
L’edizione 2003, sulla
scia della riorganizzazione avvenuta l’anno precedente, amplia le collaborazioni
qualificate, insiste sull’internazionalizzazione e sulla dimensione
nazionale dell’evento: la Cina non è più gradito ospite ma patrocinatore
dell’iniziativa; i patrocini del Ministero dell’Interno e di
rilevanti soggetti nazionali come il COMIECO, TelecomItalia
Puntotel, la prestigiosa ARA “Associazione Amici Rilegatura
d’Arte della Fondazione Querini Stampalia” di Venezia, l’UIF
Unione Italiana Fotoamatori, DLF (Dopolavoro Nazionale),
caratterizzano la dimensione nazionale.
Ciò tuttavia non contrasta,
ma anzi si fonde, con l’estensione della presenza delle più rilevanti
realtà regionali.
Oltre alle collaborazioni
e patrocini già consolidati con la Regione e gli Enti Locali,
le Istituzioni Culturali partecipano a Cartacanta, con singolari
iniziative editoriali, nuovi Enti come: L’Ufficio Territoriale del
Governo-Prefettura di Macerata, l’Archivio di Stato di Macerata, tutte
e quattro le Province Marchigiane, nuovi Comuni come Ancona, Macerata,
Tolentino, Potenza Picena, Recanati, Sant’Elpidio a Mare, la Fondazione
Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, la Mediateca di Polverigi,
la Confindustria di Macerata, il Museo Internazionale della Caricatura
di Tolentino, e per sottolinearne anche la base industriale, la
Confindustria sezione cartaria e grafica.
Cartacanta amplia i suoi spazi.
La
presenza della Cina si concretizza con una suggestiva esposizione
di statue del Teatro Nazionale dell’Opera di Pechino, del Museo
Nazionale; l’Associazione Italia - Cina presenta, nel suo ricchissimo
stand, prodotti artistici, artigianali tipici cinesi su carta e con
la carta; la Mediateca di Polverigi espone la mostra "Archeologia
e Architettura in Cina".
Il 2° Convegno Internazionale
“Dalle antiche teorie Cinesi allo sviluppo sostenibile Pianesiano”,
introdotto dal Maestro Mario Pianesi con la presenza di studiosi
e scienziati di tutto il mondo, specie della Cina e del Sud Asiatico,
prosegue un dialogo interculturale che consente di far comprendere meglio
le antiche teorie sapienzali cinesi e il loro rapporto, specie nel campo
della ricerca ambientale, con i problemi dell’occidente.
Più
nutrita è la base commerciale, lo spazio
collezionismo, pur mantenendo la variopinta presenza tipica del
mercatino, potenzia il suo carattere nazionale con lo stand di Domestic
Wireline - Servizi Telefonia Pubblica di TelecomItalia S.P.A. che
espone e pone in vendita l’ampia gamma di schede telefoniche realizzate
sino ad oggi, con un nuovo evento: la presentazione e la vendita
di una nuova carta prepagata con il logo di Cartacanta 2003.
Le mostre “Cartoline
commerciali d’epoca di Civitanova Marche” e “Antichi bandi e
grida di Civitanova Marche", a cura di Arturo Zubrzychi
del Circolo Civitas Nova, ne arricchiscono la scenografia.
Le Poste Italiane
hanno rinnovato il loro Patrocinio con uno stand e con l'emissione di
un annullo speciale, celebrativo di cartacanta 2003 e ha reso possibile
l'acquisto e la spedizione, direttamente dalla manifestazione 11 cartoline
speciali stampate per l'occasione.
La
parte didattica della Mostra
si estende; alla produzione dell’ Istituto Superiore Industrie Artistiche
di Urbino (ISIA), al Centro Sperimentale Design di Ancona,
all’Istituto Professionale ”V. Bonifazi” di Civitanova Alta si
aggiungono: la prestigiosa Scuola del Libro di Urbino; i qualificati
Istituto statale dell’Arte di Fermo e il Liceo Artistico
Associato di Porto S. Giorgio.
Le nuove collaborazioni, unite a quelle che permangono, consentono
finalmente di far conoscere e porre in comunicazione con il vasto pubblico
le migliori sperimentazioni didattiche su un piano ormai saldamente
regionale.
Anche la
parte più propriamente artistica ed editoriale si rivela più compatta:
Il
2° Salone dell’Editoria Regionale
oltre a presentare una ricchissima produzione libraria regionale e nazionale,
è anche piazza di presentazione dei libri da parte degli autori e delle
Case Editrici.
La presenza
del Musinf con le sue Mostre anche in questa edizione ci sorprende,
con significativi eventi: l’esposizione delle incisioni originali
della prima catalogazione delle antichità Romane (Pompei) di “Winckelmann”
che sono alla base del Neoclassicismo, l’originale raccolta dei
numeri pubblicati dalla rivista SMENS specializzata in xilografia
e totalmente stampati in xilografia a mano, e ancora: Electro
works "Esperienze dell'arte elettronica in Italia".
Il
“Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano” mostra
in laboratorio il processo di produzione della carta filigranata e le
carte filigranate dal trecento ad oggi.
La nuova collaborazione con il Museo Internazionale della Caricatura
di Tolentino consente di avere a Cartacanta la migliore produzione
della istituzione.
La Fondazione Cassa
di Risparmio di Macerata
presenta la rinomata e per alcuni versi ormai storica e ricercatissima
serie di volumi sul territorio marchigiano che costituisce un esempio
editoriale di elevatissima qualità.
L’iniziativa inedita della Prefettura e dell’Archivio di Stato
di Macerata costituisce una novità assoluta: per la prima volta
una mostra che raccoglie la documentazione originale della costituzione
del Primo Prefetto del dipartimento del Musone 1802-1815: si tratta
di molteplici decreti autografi firmati da Napoleone Bonaparte di eccezionale
rilievo storico e documentale.
Il “Servizio Tecnico alla Cultura” della Regione Marche
è presente con la qualificata attività editoriale d’arte.
La “Mediateca delle Marche” presenta la serie dei brani
dei film nazionali girati nella nostra regione, oltre ad offrire una
specializzata rassegna dell’ editoria cinematografica.
A cura dell’AIAP è la mostra ed il relativo
catalogo “Contemporary type design in Italy”. “Italic
1.0 il disegno di caratteri contemporaneo in Italia”.
Infine, ma non ultime, le presenze della produzione editoriale
e della grafica di pubblica utilità della Regione, delle Province, dei
Comuni, dei Parchi Marchigiani, e di altre Istituzioni.
Forte permane la presenza di
laboratori dal vivo: lo “Studio Zelig” di Senigallia
con i “Forbicicchi” laboratorio di manipolazione rapida di cartoncino
finalizzate alla costruzione di maschere animali; la magia dell’antica
produzione della carta filigranata dei Mastri Cartai di Fabriano;
da Legambiente il laboratorio di riciclaggio e della cartapesta
di Beatrice Stella.
Eccezionale per
valore lo stand dell’ARA “Associazione Amici Rilegatura d’Arte Fondazione
Quirini Stampalia-Venezia” che presenta una ricchissima collezione
di libri rilegati ad arte e un laboratorio di restauro e legatoria artistica.
Nel campo dell’ambiente,
oltre l’editoria dei Parchi da sempre presente grazie allo stand del
Parco del Conero, si realizza la nuova collaborazione con il
Parco dei Sibillini che presenta la sua produzione editoriale.
Fortemente potenziato è il settore
del riciclaggio.Il COSMARI
con il Cangurone del riciclo della carta e il coinvolgimento delle scuole
nell’attività di riciclaggio, l’iniziativa pilota “Crescere con Billy:
il Cangurone riciclone” organizzata del circolo didattico “Ugo Bassi”
in collaborazione con Cartacanta, Cosmari, Comieco, Provincia di Macerata
e Comune di Civitanova M., Legambiente.
Infine Il premio,
a cura della Regione Marche e Legambiente, del Comune Marchigiano
maggiormente impegnato sul recupero e il riciclaggio dei rifiuti.
Non
poteva mancare la fotografia con
la nuova mostra “Lavori Ultimi” di Claudio Bonvini dello Studio
Zelig; la “Sceneggiatura per immagini, foto di scena e fuori scena”e
“Ritratto di attore/ shots from the Venice film Festival” di Roberta
Saccoccio e Luca Arcangeli; l’esposizione collettiva nazionale di
dieci autori dell’ Uif (Unione Italiana Fotoamatori).
Anche
il fumetto ha caratterizzato la sua presenza con la
presentazione della mostra di tavole originali “Nathan Never:
dalla sceneggiatura al fumetto”; e dall’incontro con Bepi Vigna, creatore
e sceneggiatore di Nathan Never della Bonelli Editore.
La Scuola del
Fumetto di Civitanova Marche, diretta da Mauro Cicarè, ha allestito
una mostra con i lavori realizzati durante i corsi .
Per
ultimo Cartacanta Comunicazione la parte di Cartacanta dedicata ai Convegni
e Conferenze.
Continua
la ricerca sulla storia della carta con la conferenza del prof. Franco
Mariani direttore dell’ISIA di Urbino sul tema “La tecnica cartaria
tra medio evo e rivoluzione industriale”.
Ancora la riflessione
sull’editoria con il convegno “Quale editoria per la regione
Marche” presieduto dall’Assessore della Provincia di Macerata prof.
Renato Pasqualetti, relatore il dott. Sandro Urbani direttore
della biblioteca regionale, concluso dal dott. Nazzareno Re del
gabinetto della presidenza della Giunta regionale, tra gli interventi
editori, assessori alla cultura degli enti locali, rappresentanti di
istituzioni culturali.
Più a fondo
con l’approfondimento dell’innovazione: il Convegno “Dalla Carta
al WEB” organizzato dalla Mediateca regionale delle Marche in collaborazione
con Cartacanta: introdotto da Stefano Schiavoni direttore della
Mediateca regionale; relatori: Carlo Emanuele Bugatti “L’evoluzione
del segno”, Mirco Tangherlini “ Infografica, design della notizia”,
Giuseppe Denti “Dal pennello elettronico al Web” Carlo Branzaglia
“Comunicare per immagini”, Renato Candia “dal romanzo al
film”, Italo Moscati “La scrittura televisiva”.
I discorsi inaugurali sono stati relazionati dal sindaco di Civitanova
Marche dott. Erminio Marinelli, dall’Assessore regionale prof.
Giulio Silenzi, dalla dott.ssa Bian Yanhua rappresentante
dell’ambasciata cinese, dal dott. Prof. Piero Giulio Marcellino
Prefetto di Macerata, prof. Luigi Borgia direttore Archivio di
Stato Macerata, prof. Lionello Lanciotti Presidente Associazione
Italia Cina, prof. Franco Mariani Direttore dell’ISIA e Presidente
Centro Internazionale “A.F. Gasparinetti", dal Presidente dell’Ente
Fiera Regionale Sandro Barcaglioni.
Torna ad inizio pagina
Sintesi
Dalle
note generali e dalle succinte indicazioni delle singole edizioni emerge
il disegno complessivo di “Carta Canta”, un disegno non puramente commerciale,
ma rivolto a far interagire tra loro i vari settori che operano avendo
come vettore la carta nella loro produzione
industriale, artigianale ed artistica, con un pubblico che esprime nei
confronti del prodotto su carta interessi commerciali, culturali, amatoriali
e da collezionismo.
Promozione
di approfondimenti tematici, confronti, comunicazione
tra i protagonisti di questo variegato e affascinante mondo.
Ciò
ha comportato sempre una larga presenza di pubblico e un forte interesse
delle Istituzioni,e l’allargamento di qualificati
Patrocini e di gradite e utili Collaborazioni.
Torna
ad inizio pagina
|